I rimedi casalinghi sono stati usati fin dai tempi antichi. Tutto e che alcuni non hanno basi scientifiche, il fatto che funzionino lo ha fatto tramandare di generazione in generazione. Uno dei loro vantaggi è che, a differenza dei farmaci, non hanno effetti collaterali. Quindi è bene che tu ne conosca alcuni Rimedi naturali fondamentali per le malattie più comuni.
Rimedi naturali fondamentali per le malattie più comuni
Quando parli di rimedi casalinghi o naturali, hai a che fare con l’igiene del corpo sia internamente che esternamente. Ad esempio, questa igiene può variare dal cibo che mangi, che è sano, naturale e privo di pesticidi contaminanti, ai pensieri che hai.
Ecco perché i rimedi naturali essenziali per le malattie più comuni sono focalizzati sulla pulizia e purificazione del corpo dall’interno e, allo stesso tempo, anche dall’esterno.
Oli vegetali per pelli secche
Gli oli vegetali sono molto utili per prevenire la secchezza della pelle. I più consigliati sono melograno, rosa canina, argan, avocado, mandorle dolci, enotera o burro di karité. Tutto ciò aiuta a ridurre l’evaporazione dell’acqua, che consente di mantenere il derma umido.
Per essere più efficaci, applicare gli oli dopo il bagno.
Leggi anche: I migliori oli essenziali per la cellulite
Prenditi cura della pelle grassa
Quando inizi a capire che la tua pelle è molto lucida, soprattutto quella del tuo viso, è ora di cambiare dieta e smettere di mangiare così tanti cibi ricchi di grassi. Allo stesso modo, si consiglia di utilizzare oli vergini della prima spremitura a freddo di sesamo, oliva o lino.
Un altro consiglio importante è usare lozioni astringenti, come l’acqua di rose.
Rosmarino per dolori articolari
L’alcol al rosmarino è un ottimo alleato per alleviare i dolori articolari. Crea attrito con questo. Mescolare un litro di alcol con 15 ml. di olio essenziale di rosmarino e un rombo di canfora. Questa soluzione, oltre a calmare il lutto, migliora la circolazione, essenziale per la rigenerazione dei tessuti.
Crusca per combattere la stitichezza

Quando si verificano problemi di stitichezza, è qualcosa a cui prestare attenzione. Questa difficoltà nel transito intestinale può essere l’inizio di malattie digestive, oltre ad aumentare le possibilità di cancro o problemi respiratori.
Per combattere questo, la crusca di grano o avena è molto buona. Si possono ingerire al massimo pochi cucchiai al giorno con un bicchiere d’acqua.
Elimina il peso e la flatulenza
Un altro dei rimedi naturali fondamentali per le malattie più comuni è il tè al finocchio, il tè al finocchio, il coriandolo o il tè badiano. Questo previene la formazione di gas che si creano dopo i pasti. Allo stesso modo, è importante ridurre il consumo di frutta, poiché sono alimenti che favoriscono il peso e la flatulenza.
Fibra solubile per il trattamento dell’intestino irritabile
Se aumenti il consumo di fibre solubili, come nel caso delle preparazioni di agar agar o della purea di mele, il disagio al colon può diminuire. Allo stesso modo, Evita cibi fritti, salati e piccanti, così come situazioni di tensione e nervosismo.
Bagni di avena per la pelle irritata
Se soffri regolarmente di eczema, è un segno che devi rafforzare la tua pelle. Una dieta a base di cereali integrali, frutta, verdura e noci può aiutare a stabilizzare il problema.
Quando si tratta di cure esterne, puoi fare dei bagni per nutrire il derma e ridurre il prurito. Per fare questo, fai bollire 250 grammi di farina d’avena in due o tre litri d’acqua per cinque minuti. Aggiungili all’acqua del bagno e lasciali per circa 45 minuti.
Questo tipo di bagno va bene anche per orticaria, seborrea, dermatiti, nonché irritazioni cutanee di qualsiasi tipo.
L’alcol ucciso per curare le radici
Un altro dei rimedi naturali fondamentali per le malattie più comuni è l’alcol. Questo serve a rafforzare le radici dei capelli.
Il modo per usarlo è macerare 50 grammi di corteccia di china con 30 ortiche essiccate in 750 ml. di rum bianco. Mettete questo composto in una bottiglia di vetro e lasciate riposare per almeno 20 giorni. Quindi aggiungere due cucchiai di aceto di sidro e agitare energicamente la soluzione prima di applicarla sul cuoio capelluto e massaggiare.
È possibile che tu faccia il trattamento di notte e lavi i capelli quando ti svegli la mattina successiva.
Importante: I dati presentati in questo articolo non sostituiscono l’opinione di un professionista della salute. Prima di applicare qualsiasi rimedio naturale, visita il tuo medico di fiducia per assicurarti che siano adatti a te, poiché ogni organismo è diverso e può reagire in modo diverso allo stesso elemento.
Infine, nel seguente video puoi vedere cinque malattie che puoi curare con l’ananas.